GILERA GP 800: Guida Completa alla Customizzazione Estetica e Funzionale
La personalizzazione del Gilera GP 800, il maxiscooter da 839 cc capace di 75 CV, rappresenta un'opportunità unica per gli appassionati di customizzazione. Questo veicolo, introdotto nel 2007 a Milano, unisce potenza e design in un pacchetto straordinario.
Design e personalizzazione della carrozzeria GP 800
Il Gilera GP 800 si distingue per la sua struttura a doppia culla in acciaio e linee dinamiche che catturano l'attenzione. Con una lunghezza di 2.237 mm e una larghezza di 790 mm, questo scooter offre ampie possibilità di personalizzazione mantenendo le sue caratteristiche prestazionali.
Kit estetici disponibili sul mercato
Gli amanti della personalizzazione possono scegliere tra diversi kit di modifica, partendo da soluzioni base a 350 euro fino a pacchetti completi da 5.500 euro. La gamma include modifiche alla trasmissione, variatori prestazionali e interventi sul corpo farfallato. Un servizio esclusivo viene offerto dal preparatore Massimiliano Moscatelli, che esegue interventi anche a domicilio con supplemento di 100 euro.
Verniciatura personalizzata e wrapping
La personalizzazione estetica del GP 800 può essere realizzata attraverso verniciature specifiche che valorizzano il design sportivo del mezzo. Le linee dinamiche e i materiali di alta qualità del veicolo si prestano perfettamente a modifiche estetiche che ne esaltano il carattere racing, mantenendo l'equilibrio tra stile e funzionalità tipico di uno scooter capace di raggiungere i 200 km/h.
Potenziamento delle prestazioni del motore
Il motore bicilindrico a V di 90° del Gilera GP 800, con i suoi 839 cc e 75 CV di potenza, rappresenta una base eccezionale per miglioramenti prestazionali mirati. Le modifiche possono elevare significativamente le performance di questo scooter già capace di raggiungere i 200 km/h.
Modifiche al sistema di scarico
La modifica dell'impianto di scarico richiede un investimento di circa €4.500 e prevede l'installazione di un sistema completo con mappatura dedicata. L'intervento include la sostituzione dei cilindri e dei pistoni, richiedendo circa 10 giorni di lavorazione. Questa trasformazione migliora il flusso dei gas di scarico, incrementando la potenza del bicilindrico da 839 cc.
Ottimizzazione della centralina elettronica
La gestione elettronica può essere potenziata attraverso un kit specializzato da €1.470 che comprende un nuovo corpo farfallato, filtro aria e mappatura ECU personalizzata. Gli interventi sono eseguiti dal preparatore Massimiliano Moscatelli, garantendo massima precisione. Per prestazioni ancora superiori, si può optare per l'installazione di alberi a camme riprofilati con un investimento di €5.000, unita alla lavorazione delle valvole per €5.500.
Aggiornamenti della ciclistica e delle sospensioni
La struttura del Gilera GP 800 si basa su un telaio a doppia culla in acciaio studiato per garantire precisione e controllo nella guida. L'ottimizzazione del peso e la gestione delle masse non sospese rappresentano elementi chiave per le performance del veicolo, che può raggiungere i 200 km/h grazie al potente propulsore bicilindrico da 839 cc capace di erogare 75 CV.
Sostituzione degli ammortizzatori
Il sistema di sospensioni del GP 800 merita particolare attenzione per mantenere prestazioni ottimali sia nell'uso urbano che extraurbano. Gli interventi di aggiornamento sugli ammortizzatori richiedono una valutazione specifica considerando il peso di 245 kg a secco della moto. L'assistenza tecnica specializzata, come quella fornita da Massimiliano Moscatelli, garantisce modifiche professionali per migliorare il comportamento dinamico del veicolo.
Miglioramento dell'impianto frenante
Il sistema frenante del GP 800 utilizza dischi in acciaio da 300 mm all'anteriore e 280 mm al posteriore. La componentistica di alta gamma assicura prestazioni superiori in frenata. La configurazione dell'impianto può essere ulteriormente potenziata attraverso specifici kit di modifica, con tempi di lavorazione che variano in base alla complessità dell'intervento. L'esperienza tecnica garantisce interventi mirati per ottimizzare la risposta dei freni mantenendo alti standard di sicurezza.
Accessori e comfort di guida
Il Gilera GP 800 rappresenta un punto di riferimento nel segmento degli scooter sportivi grazie al suo potente motore bicilindrico da 839 cc e 75 CV. La base meccanica offre già eccellenti prestazioni, ma esistono numerose possibilità per migliorare ulteriormente l'esperienza di guida.
Soluzioni per aumentare la protezione aerodinamica
La struttura del GP 800, con il suo design sportivo, può essere ottimizzata con specifici accessori per migliorare la protezione dall'aria. La configurazione delle masse, studiata per garantire precisione nella guida, si presta all'installazione di elementi aerodinamici che non compromettono la stabilità offerta dal telaio a doppia culla in acciaio. La protezione può essere incrementata mantenendo le caratteristiche prestazionali che permettono di raggiungere i 200 km/h.
Modifiche ergonomiche per il pilota
Il comfort di guida del GP 800 può essere personalizzato attraverso interventi mirati. La posizione naturale a 780 mm di altezza della sella si presta a modifiche specifiche. La larghezza contenuta di 790 mm facilita l'adattamento ergonomico per diverse corporature. Le modifiche possono essere realizzate dal preparatore Massimiliano Moscatelli, che offre diversi pacchetti di personalizzazione con tempistiche variabili dalle 4 ore ai 13 giorni di lavorazione, garantendo interventi professionali sulla ciclistica del veicolo.
Manutenzione specializzata e assistenza tecnica
La cura del Gilera GP 800, scooter dotato di un potente motore bicilindrico a V di 90° da 839 cc capace di 75 CV, richiede competenze specifiche e strutture qualificate. Il suo design esclusivo unito alle prestazioni racing, con velocità massima di 200 km/h, lo rende un mezzo che necessita di attenzioni particolari.
Competenze necessarie per interventi di modifica
Gli interventi sul GP 800 richiedono professionisti altamente specializzati, come dimostra l'esperienza del preparatore Massimiliano Moscatelli. Le modifiche spaziano da semplici upgrade della trasmissione fino a interventi complessi su cilindri e valvole. La mappatura ECU, le lavorazioni sul corpo farfallato e l'ottimizzazione del sistema di scarico sono operazioni che necessitano di strumentazione professionale e know-how specifico.
Centri specializzati e ricambi certificati
I centri specializzati offrono diversi livelli di personalizzazione, dai kit base da 350€ per la trasmissione fino a pacchetti evoluti da 5.500€ che comprendono lavorazioni sulle valvole. Le modifiche richiedono tempistiche variabili, da 4 ore per interventi basilari fino a 13 giorni per customizzazioni complete. L'utilizzo di ricambi certificati garantisce l'affidabilità del telaio a doppia culla e preserva le caratteristiche del sistema frenante con dischi da 300mm e 280mm.
Prestazioni e caratteristiche del GP 800 stock
Il Gilera GP 800 rappresenta una pietra miliare nel segmento degli scooter ad alte prestazioni. Lanciato il 5 settembre 2007 a Milano, questo maxi-scooter si distingue per le sue caratteristiche tecniche all'avanguardia e un design sportivo che cattura immediatamente l'attenzione.
Specifiche tecniche del bicilindrico 839 cc
Il cuore pulsante del GP 800 è un potente motore bicilindrico a V di 90° con cilindrata di 839,3 cc. Questa unità eroga 75 CV di potenza e una coppia di 76,4 Nm, valori che lo collocano ai vertici della categoria. La struttura si basa su un telaio a doppia culla in acciaio, progettato per garantire stabilità e precisione di guida. La trasmissione automatica CVT integra un efficace effetto freno motore, mentre il sistema di alimentazione rispetta gli standard Euro 3 grazie a un raffinato sistema di iniezione elettronica.
Analisi delle performance di base
Le prestazioni del GP 800 sono di riferimento nel segmento. Lo scooter raggiunge una velocità massima di 200 km/h, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 5,7 secondi. L'impianto frenante si avvale di dischi in acciaio da 300 mm all'anteriore e 280 mm al posteriore, garantendo un'elevata potenza frenante. Le dimensioni sono generose ma proporzionate: 2.237 mm di lunghezza e 790 mm di larghezza, con un'altezza sella di 780 mm. Il peso a secco si attesta sui 245 kg, bilanciato da un serbatoio da 18,5 litri che assicura un'autonomia significativa.
Confronto prestazionale GP 800 vs T-Max
Il GILERA GP 800 rappresenta un punto di riferimento nel segmento dei maxi scooter grazie al suo motore bicilindrico a V di 90° da 839,3 cc che eroga 75 CV. La potenza si traduce in prestazioni straordinarie con accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,7 secondi e velocità massima di 200 km/h.
Differenze tecniche tra i due maxi scooter
Il telaio a doppia culla in acciaio del GP 800 garantisce stabilità e controllo superiori durante la guida. La trasmissione automatica CVT con effetto freno motore si abbina a un sistema frenante con dischi da 300 mm e 280 mm. Le dimensioni complessive vedono una lunghezza di 2.237 mm, larghezza di 790 mm e altezza sella di 780 mm, mentre il peso a secco si attesta sui 245 kg con un serbatoio da 18,5 litri.
Vantaggi peculiari del GP 800
Il GP 800 si distingue per il design sportivo caratterizzato da linee dinamiche e materiali pregiati. La configurazione delle masse non sospese risulta ottimizzata per migliorare la precisione di guida. Il sistema di sospensione avanzato assicura comfort sia in ambito urbano che extraurbano. La possibilità di personalizzazione include diversi kit di modifica, dalla trasmissione alla mappatura ECU, fino a interventi più sostanziali su cilindri, alberi camme e valvole, con preparazioni curate dal tecnico Massimiliano Moscatelli.